Squali e balene nelle profondità del Museo Marino Marini

Un imponente squalo tigre di oltre 3 metri e lo scheletro di un capodoglio di circa 10 metri, entrambi dell’Ottocento, nella cripta del Museo Marino Marini di Firenze. È questo lo scenario nel quale i visitatori sono immersi dal 1° luglio fino al 30 settembre 2020 grazie all’installazione “Di Squali e di Balene”, l’inedito progetto espositivo – in collaborazione con il Museo ‘La Specola’ del Sistema Museale di Ateneo di Firenze – che mette in dialogo passato e presente per richiamare l’attenzione del pubblico sulle questioni ambientali e invitare tutti a una riflessione condivisa sul futuro che si sta costruendo.
Il progetto, curato da Fausto Barbagli, curatore del Sistema Museale di Ateneo di Firenze e Presidente dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici, prevede l’esposizione di alcuni reperti della Specola, attualmente chiusa al pubblico. L’installazione presenta un parallelismo tra “ecosistemi culturali” ed “ecosistemi naturali” che permette di superare la tradizionale dicotomia tra arte e scienza, e intende contribuire a sensibilizzare e informare il pubblico sui mutamenti ambientali e sulle conseguenze che l’azione dell’uomo provoca sugli equilibri naturali: dall’estinzione delle specie animali alla diffusione drammatica di virus, come appena avvenuto con la pandemia da Coronavirus.
Lo squalo, al vertice della piramide alimentare marina, incarna le paure più ancestrali dell’uomo ma, allo stesso tempo in quanto animale in via di estinzione, esprime l’urgenza di un ripensamento del consumo del pianeta. La sua immagine – rappresentazione di vita e di morte, estinzione e salvezza – è profondamente contemporanea e, non a caso, è assurta a icona nell’opera dell’artista britannico Damien Hirst. Le ossa della balena, presentate in maniera “illustrativa” sul pavimento della cripta, richiamano espressioni artistiche legate alla ricomposizione, in forme che superano l’idea stessa della disgregazione. La citazione è rivolta ad artisti, come Gino de Dominicis, capaci attraverso la trasformazione artistica di arrestare concettualmente l’irreversibilità del tempo.
La mostra è aperta al pubblico dal 1° luglio al 30 settembre 2020 negli orari di apertura del Museo Marino Marini.
Da non perdere i prossimi eventi in programma al Museo giovedì 16 luglio alle ore 19:00 con Sergio Bini, in arte Bustric dal titolo “Moby Dick e il circo delle pulci” e domenica 19 luglio alle ore 11:00 con l’attrice Gaia Nanni e il musicista Francesco Giorgi che vi accompagneranno in una straordinaria lettura in musica attraverso le parole di Gianni Rodari e i suoni del mondo subacqueo. Per entrambi gli eventi è consigliata la prenotazione al numero 055219432 o scrivendo una mail all’indirizzo prenotazioni@museomarini.it.
Testo come da comunicato stampa
Fotografia Simone Teschioni Gallo
©Levento – Arte, News e Cultura