Riapre il Museo dell’Opera del Duomo insieme ai monumenti della Cattedrale di Firenze

Dopo la chiusura per la pandemia da Covid-19, da oggi sarà possibile prenotare online la propria visita al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze e ai monumenti del complesso della Cattedrale, come il Battistero, il Campanile di Giotto e la Chiesa di Santa Maria del Fiore, il tutto gratuitamente fino alla fine del mese di maggio. Per visitare invece la Cupola del Brunelleschi sarà invece necessario aspettare fino al 18 giugno a causa della ripresa dei lavori di manutenzione che erano rimasti incompiuti per l’emergenza sanitaria. Dal mese di giugno la gratuità iniziale cederà il passo alla normale bigliettazione che prevede un costo di 5€ per il Battistero, 10€ per il Museo e 15€ per l’accesso separato alla Cupola e al Campanile. Le prenotazioni online consentiranno un ingresso contingentato garantendo l’accesso ai luoghi in totale sicurezza. Ai visitatori sarà inoltre dato un apposito dispositivo da mettere al collo che in caso di eccessiva vicinanza ad altri turisti suonerà, segnalando di rispettare le distanze di sicurezza indicate. “Siamo contenti di riaprire, questa è un apertura felice, ce ne era bisogno” dice il Presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore Luca Bagnoli che poi aggiunge “la riorganizzazione a seguito dell’emergenza Covid-19 ci ha costretto purtroppo ad interrompere la Celebrazioni per i 600 anni della Cupola, le rassegne musicali come Note al Museo e la collaborazione con la Pergola per il Teatro Niccolini. Questa apertura seppure con un volto diverso ci permette di ripartire, anche se è inutile negare che il venir meno dei turisti avrà un impatto molto pesante sulla nostra istituzione”. Le perdite totali che in preventivo ammontano a circa 20 milioni di euro, equivalgono come sottolineato in conferenza stampa al valore di quattro anni di restauri persi. Per garantire la sicurezza delle persone all’interno del Museo dell’Opera del Duomo, consentendo un percorso lineare con ingresso e uscita separati, non sarà possibile visitare il secondo piano del museo e accedere alla terrazza panoramica. Per la Cupola e il Campanile di Giotto invece, per ogni giornata di visite, saranno previsti un massimo di 9 slot di 16 persone, per un orario complessivo di visita di circa un’ora e un quarto. Gli orari in dettaglio, la variazione degli stessi, l’acquisto del biglietto con prenotazione obbligatoria e tutte le informazioni sulle attività dell’Opera del Duomo sono consultabili sul sito www.duomo.firenze.it 

Testo e immagine a cura di Simone Teschioni
©Levento – Arte, News e Cultura


CONDIVIDI SU...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *