Il 1 maggio alle ore 21:00 un grande concerto in streaming dal Teatro del Maggio Fiorentino

Venerdì 1 maggio 2020 alle ore 21, il Maggio Musicale Fiorentino per la prima volta “andrà in scena” virtualmente e in diretta streaming con un grande concerto di canto, organizzato per questa occasione. Alexander Pereira, sovrintendente del Maggio, aprirà e condurrà la serata live dal palcoscenico del teatro dando poi spazio alla voce di artisti di caratura internazionale che a favore dell’iniziativa hanno assicurato la loro presenza come Cecilia Bartoli, Vittorio Grigolo, Roberto Alagna, Diana Damrau, Ludovic Tézier, Francesco Meli, Lisette Oropesa, Luca Salsi, Thomas Hampson, Krassimira Stoyanova, Michele Pertusi, Eva Mei, Leo Nucci, Sonya Yoncheva, Fabio Sartori, Saioa Hernández e molti altri. I cantanti saranno dunque chiamati di volta in volta dal sovrintendente e si esibiranno dal “palcoscenico” della propria casa, come se fossero realmente sul palco del Maggio, da dove partirà la diretta online trasmessa attraverso le piattaforme social del teatro.
“Vogliamo portare un po’ di vita al teatro e perciò abbiamo chiesto a questi artisti la disponibilità di offrire al pubblico un concerto in streaming” afferma il sovrintendente Pereira per poi aggiungere, “i cantanti saranno tutti live e io avrò il ruolo di cicerone nella conduzione della serata. Ognuno canterà ciò che più ama, ci sarà un po’ di “follia” e un po’ di improvvisazione, ma con uno spirito positivo per trasmetterci energia; i più grandi cantanti saranno con noi e questo è un bel segnale per il nostro Maggio. Abbiamo pensato che essere sul palcoscenico della nostra grande sala, mentre stabiliamo il contatto con i cantanti e li chiamiamo per esibirsi, è molto significativo perché se loro sono a casa propria e il pubblico è sul proprio divano, il Maggio è per noi la nostra casa”.
Ma il progetto è destinato a non fermarsi qui. Sono infatti in programma altri appuntamenti oltre al concerto del primo maggio, per un vero e proprio calendario che allieterà il pubblico della rete fino al termine di luglio, attraverso serate dedicate a Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Mozart. In questi concerti troveremo nuovamente molti dei cantanti che sentiremo in questa tanto attesa prima diretta streaming del Teatro del Maggio, e insieme a loro molti altri si uniranno nei prossimi concerti a tema.
“Parallelamente abbiamo in serbo altre attività” riprende Alexander Pereira, “un progetto molto significativo che coinvolge una decina dei più importanti compositori contemporanei che hanno deciso di dedicare delle nuovissime loro composizioni scritte appositamente per lo streaming e per il Maggio Fiorentino. Sono state destinate tutte a questo momento che tutto il mondo sta condividendo. I compositori hanno scritto e scriveranno per il nostro coro e per la nostra orchestra. Tra i nomi di questa rosa internazionale posso anticipare Salvatore Sciarrino, Giorgio Battistelli, Marc-André Dalbavie che ci ha già consegnato alcuni brani. Inoltre desideriamo coinvolgere il coro e il coro di voci bianche con il maestro Fratini sul tema delle canzoni popolari e poi in collaborazione con la Fondazione Cini di Venezia affronteremo con l’Orchestra, sia per lo streaming inizialmente e successivamente anche live in teatro, tutta la produzione da camera di Antonio Vivaldi. E’ un periodo di riflessione questo e possiamo pensare a strade che durante un periodo di normale attività non avremmo probabilmente potuto considerare”.
La trasmissione avrà luogo in diretta dal Maggio Musicale Fiorentino, venerdì 1 maggio alle ore 21 e sarà disponibile sul sito web del Teatro e in contemporanea su tutte le piattaforme social Facebook, Instagram, Twitter.