“Ai piedi degli Dei”, la mostra di Palazzo Pitti che svela la storia della calzatura

Se è vero il detto che recita che “le scarpe dicono molto della persona che le indossa”, allora la mostra dal titolo “Ai piedi degli Dei” possiamo dire che cela in sé la genesi dell’universo calzaturiero, permettendo al visitatore di analizzare, comprendere e vedere da vicino, attraverso modelli antichi e recenti riproduzioni cinematografiche, la storia e l’evoluzione della calzatura nel corso dei secoli. L’esposizione curata da Lorenza Camin e Fabrizio Paolucci, in programma fino al 19 aprile 2020 presso gli spazi del Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti, vanta l’esposizione di ben 80 opere, tra sculture, frammenti e antiche calzature conservate fino ai giorni nostri in ottimo stato (V secolo a.C. – IV secolo d.C.), in grado di mostrare non solo una differente lavorazione dei materiali in relazione al ceto sociale di appartenenza, ma perfino l’uso al quale queste erano destinate, dalle robuste “caligae” dei soldati romani, ai raffinati e delicati sandali delle cortigiane greche. Non solo calzature, non un semplice accessorio, ma un oggetto lavorato ad arte fin dall’antichità. Nell’accostamento tra i reperti storici e le creazioni più moderne eseguite da stilisti contemporanei, troviamo le lavorazioni realizzate dallo studio Pompei per il cinema Hollywoodiano. Sono infatti presenti in mostra i modelli indossati da Liz Taylor nel ruolo di Cleopatra, i calzari di Charlton Heston in Ben Hur, i sandali di Russell Crowe utilizzati per le riprese del Gladiatore e infine le “calighe” ai piedi di Colin Farrell per il film Alexander. Archeologia, arte, moda e cinema, tutte unite tra loro verrebbe da dire come da un sottile “laccio”, accompagnate infine dalla proiezione video delle scene dei film in cui questi esemplari appaiono, ricreando perfettamente l’ambiente del tempo e l’importanza sociale che la calzatura ha “rivestito” nel corso della storia dei grandi imperi, fino ai tempi più recenti. 

Testo e fotografie a cura di Simone Teschioni
©Levento.eu


CONDIVIDI SU...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *