Il programma dei festeggiamenti alla Fondazione Franco Zeffirelli per i 96 anni del Maestro

Giornata di festeggiamenti alla Fondazione Franco Zeffirelli, martedì 12 febbraio, in occasione dei festeggiamenti dei 96 anni del Maestro, con una serie di appuntamenti e l’ingresso gratuito al Museo per tutti i cittadini residenti a Firenze e nell’area metropolitana. Si parte la mattina dalle 10:00 fino alle ore 18:00 con l’ingresso libero nelle ventidue sale della collezione, dove troviamo esposti insieme ai disegni autografi del Maestro, anche le fotografie che ripercorrono i successi legati alla lunga carriera di regista sui palcoscenici di tutto il mondo. La ricchezza della collezione è data non solo dai vari bozzetti eseguiti da Franco Zeffireli, ma anche dall’esposizione di alcuni abiti di scena delle varie opere e pellicole realizzate nel corso della sua carriera, insieme alla ricostruzione in miniatura delle principali scenografie operistiche che troviamo tutt’ora impiegate in teatri come la Scala di Milano (Aida), vedi la passata programmazione, e l’Arena di Verona (Trovatore) per la prossima estate. Due sono poi le sale all’interno della Fondazione nel complesso dell’ex Tribuale di Piazza San Firenze dove lo spettatore, attraverso proiezioni video può assistere, insieme alle scene dei film che hanno consacrato il maestro come miglior regista tra David di Donatello, Nastri d’Argento e nomination all’Oscar, al progetto legato all’inferno dantesco, che seppur mai realizzato è visibile nei disegni e nelle idee grazie a finissime proiezione full hd.
Nel corso della giornata saranno previsti due turni di visite guidate alle ore 11:00 e alle ore 16:30 a cura di Maria Alberti, responsabile didattica della Fondazione Franco Zeffirelli e storica del teatro, e di Alessandro Massini, in servizio presso l’Archivio personale del Maestro. I festeggiamenti si concluderanno infine alle 20:30 nella Sala della Musica, con il concerto di fisarmonica del giovane Lorenzo Albanese, vincitore del talent jazz e di musica classica “Amadeus Factory 2017”. Sia per le visite guidate che per il concerto è previsto il pagamento di un biglietto di 10 euro, ed è consigliata la prenotazione sia telefonica che attraverso mail, seguendo le informazioni consultabili direttamente sul sito web della Fondazione Zeffirelli.
Testo a cura di Simone Teschioni
©Levento