Teatro di Rifredi, “chi poco pensa molto erra”, presentata la nuova stagione legata al “pensiero”

Sette produzioni, tre compagnie internazionali, due balletti, sette spettacoli del nuovo teatro italiano, sette spettacoli dei miglior artisti toscani e sei domeniche per famiglie, questi i numeri della ricca programmazione del Teatro di Rifredi, che attraverso il motto leonardiano “chi poco pensa, molto erra” presenta la sua nuova stagione, ricca di novità e sorprese, accompagnate da piacevoli conferme e riprese.

“Una stagione legata al pensiero, il che non vuol dire una stagione pesante, ma piuttosto un programma di spettacoli che permette di riflettere sulla contemporaneità, a partire dalla nuova drammaturgia contemporanea, verso una rilettura dei classici”, dichiara Giancarlo Mordini che poi aggiunge, “questa sarà la prima stagione del Teatro di Rifredi con la Tramvia; l’anno scorso abbiamo avuto un totale di 33.000 spettatori, quest’anno sono molto fiducioso e penso che potremo andare oltre questo risultato, anche grazie a questo importante mezzo di mobilità, che permette agli spettatori di scendere proprio davanti al Teatro”.

La 33° esima stagione del Teatro di Rifredi, sarà aperta dall’attore Alessandro Riccio martedì 30 ottobre con lo spettacolo “Bruna è la notte“, che dopo il successo della passata stagione, torna in programma fino all’11 novembre. A seguire dal 15 al 25 novembre, dopo il successo riscosso a Roma, troviamo l’importante ritorno della produzione firmata “Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi” dello spettacolo “La Bastarda di Istanbul“, tratto dall’omonimo romanzo di Elifn Shafak, che vede protagonista l’attrice Serra Ylmaz premiata nel 2016 al Premio Persefone, come miglior interprete femminile. Due delle novità che troviamo nel programma della stagione 2018/2019, sono firmate da importanti produzioni internazionali come “Les Objets Volant” (Francia) e “Plexus Polaire” (Franco-Norvegese), novità che animeranno il Teatro di Rifredi con gli spettacoli “Pop Corn” dal 7 al 9 dicembre, nel quale giocoleria e matematica daranno vita ad elaborate coreografie, mentre dall’8 al 10 febbraio sarà la volta dell’attesissimo “Ceneri“, che dal “Festival Avignone Off 2018” arriva per la prima volta in Italia. Continuando a scorrere la proposta del Teatro di Rifredi, troviamo in scena dal 31 gennaio al 2 febbraio, lo spettacolo “Maratona di New York“, una produzione Teatro Dante Carlo Monni che vede l’esordio sulle scene di Fiona May, campionessa dell’atletica leggera, insieme a Luisa Cattaneo. Lo spettacolo vede entrambe le attrici impegnate in un difficile allenamento fisico ed emotivo, una preparazione che in vista dell’attesa maratona statunitense, porta i protagonisti a recitare e a correre su dei tapis roulant, per l’intera durata della rappresentazione. Anticipa infine il ritorno di Alessandro Benvenuti dal 9 al 14 aprile con “Benvenuti in casa Gori” e “Chi è di scena“, campione d’incassi della passata stagione, l’arrivo di Lucia Poli con “Animalesse“, presentando del 28 al 30 marzo in chiave ironica e in pieno stile “Poli”, il grande dialogo tra Teatro e Letteratura. Chiude la stagione 2018/2019 del Teatro di Rifredi l’evento cult dell’Estate Fiorentina 2018, lo spettacolo itinerante “Walking Thérapie” con Gregory Eve e Luca Avagliano, in cui gli spettatori vengono guidati per le strade della città tra Firenze e Scandicci, sperimentando e ridendo delle terapie che vengono proposte dal terapeuta santone, allo sventurato paziente.

Testo a cura di Simone Teschioni
©Levento


CONDIVIDI SU...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *